Giunti alla conclusione dei nostri incontri con gli esperti che abbiamo invitato per approfondire i vari argomenti che nelle pagine precedenti vi abbiamo esposto, abbiamo deciso di riassumere in pochi punti tutto quello che abbiamo ricavato dalle varie riflessioni sorte durante i nostri incontri.
Abbiamo quindi deciso di condividerle con voi:
Esistono diversi tipi di resistenze per la libertà, e tutte nascono per il comune obiettivo di preservarla e risvegliare gli animi assopiti delle persone.
Molto spesso la privazione di libertà è causata da interessi lontani e tal volta futili in confronto ai diritti difesi. Nonostante ciò, spesso si preferisce rinunciare alla propria libertà scegliendo invece di difendere valori meno nobili.
La libertà è considerata l’affermazione della propria identità ed è quindi un diritto, ma è anche un dovere, in quanto la propria libertà termina laddove inizia quella dell’altro.
La resistenza per la libertà nasce da una forte richiesta e bisogno di difendere un proprio diritto.
La resistenza per la libertà nasce da una forte richiesta e bisogno della stessa. Pur avendo la possibilità di essere sé stessi la paura è un fattore che limita e ostacola quest’opportunità. Al contrario, chi è privato della propria identità generalmente non si tira indietro dal combattere per ottenerla.